Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Primo Bilancio sociale di UNIAMO FIMR onlus

È disponibile on-line (http://www.uniamo.org/it/uniamo/bilanci) il primo Bilancio sociale di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlus per l’anno di esercizio 2011-2012.
Si tratta di una iniziativa importante che la Federazione ha potuto realizzare grazie all’iniziativa “DUMBO”, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in base alla Legge 383/2000, lettera d), annualità 2010.
Rendicontazione è la parola chiave di questi tempi, dove i bisogni di trasparenza si incrociano con il bisogno di analizzare sé stessi e trovare un modo organico di presentarsi e farsi capire. Perché ogni bilancio sociale è un processo, un percorso che prima di riuscire a dare conto all’esterno, ai pubblici, ai finanziatori, ai media, all’opinione pubblica, ai vari portatori di interesse, impone una sorta di analisi interiore dell’organizzazione.
Il Bilancio sociale di UNIAMO 2011-2012 è il miglior strumento per conoscere meglio la Federazione – i cui membri sono le associazioni di malattie rare (tra cui l’A.I.L.U.) – nei suoi numeri, nel suo impegno quotidiano.
“Il mondo delle Malattie Rare – ha scritto nella presentazione del Bilancio sociale la presidente di UNIAMO Renza Barbon Galluppi – è un mondo particolare. Si entra non per scelta ma per caso: si entra, non se ne esce. Questo, anche se sembra drastico e lapidario, è vero per i malati rari, ma in senso positivo è vero per le tante persone che con questo nostro mondo hanno a che fare: tutti coloro che hanno incontrato nella loro strada la nostra Federazione hanno, dopo un primo approccio, collaborato alla nostra mission con il cuore, non solo con la testa”.
“Sono loro, i nostri “stakeholders”, le persone che collaborano con noi, che ci finanziano, che ci sostengono e supportano in vario modo in questo cammino, ai quali abbiamo pensato mentre scrivevamo il rendiconto di quanto realizzato durante questo intenso anno di lavoro”.
“Per tutti la speranza che il rendiconto di quanto realizzato possa essere di stimolo per un sempre maggiore impegno e una sempre maggiore partecipazione: insieme, uniti, pari”.
Al Bilancio Sociale di Uniamo, in qualche modo, ha contribuito anche Il Presidente dell’A.I.L.U. (Associazione Italiana Leucodistrofie Unite), Erasmo Di Nucci, che fa parte del Collegio dei Revisori dei Conti della Federazione Uniamo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »