Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO PER VI GIORNATA DELLE MALATTIE RARE 2013

Il 28 Febbraio 2013 è stata celebrata la Sesta Giornata delle Malattie Rare, un evento molto importante per tutti i protagonisti nel settore delle malattie rare, che, dal 29 febbraio 2008 si svolge, tutti gli anni, l’ultimo giorno di febbraio, in un giorno che potrebbe essere dimenticato, a testimonianza della rarità di queste malattie.

La giornata, pensata e voluta dai pazienti e loro familiari europei, è stata organizzata dai membri delle Federazioni Nazionali di Malattie Rare, membri di EURORDIS (organizzazione europea di pazienti con malattie rare) e, a livello italiano, è stata  coordinata da UNIAMO (Federazione Italiana di associazioni di Malattie Rare).
Come accade già da qualche anno, l’evento è stato realizzato come un flusso che nasce dai pazienti e, dopo un ampio coinvolgimento di cittadini e media, politici e decisori pubblici, Enti e operatori sanitari, caregivers e medici, docenti universitari e ricercatori, studenti, industria farmaceutica e innovazione Biotech, ha una ricaduta in termini di visibilità sugli stessi pazienti, dando loro uno speciale valore.
Il tema di quest’anno è stato “Malattie rare senza frontiere”, per abolire le barriere al fine di sostenere i Piani nazionali per le malattie rare da realizzarsi entro il 2013 e attuare le direttive sull’assistenza farmaceutica transfrontaliera ai pazienti.
Anche l’A.I.L.U. (Associazione Italiana Leucodistrofie Unite), associazione affiliata ad Uniamo ed Eurordis, ha partecipato all’evento nazionale e a livello locale, come ha sempre fatto negli anni scorsi – al fine si sensibilizzare soprattutto gli studenti di scuola superiore sulla tematica delle malattie rare – ha organizzato una mattinata di “Discussion-game: gioco delle priorità” dal titolo “Malattie Rare senza frontiere: patologie di priorità sanitaria”, per gli studenti delle classi quarta e quinta dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali “Mater Divinae Gratiae” di Formia.
L’incontro si è tenuto Sabato 2 Marzo 2013 a partire dalle ore 9.30 presso la Palestra della Scuola in Formia Via Appia Lato Natoli, e ha visto anche la collaborazione del Comitato Regionale Lazio dell’associazione ANICI (Associazione Nazionale Invalidi Civili” e Telethon.
All’incontro parteciperanno: Dott. Erasmo Di Nucci (Presidente dell’Associazione Italiana Leucodistrofie Unite); Sig. Mario Bianchini (Presidente Comitato Regionale ANICI); Dr.ssa Benedetta Lasco (Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva), che relazionerà su “Un esempio di malattia rara: la sindrome di Sotos”.
La giornata del 28 febbraio è stata celebrata anche con il “Flash mob” delle mani in alto ed incrociate con quelle del vicino alle ore 12.

Scarica il programma in formato pdf

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »