Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In fase di avvio EUROPLAN II

Per lo sviluppo e attuazione di un piano nazionale malattie rare 2013/2016 raccomandato dall’Europa: “EUCERD Joint Action Workpackage 4 (comunemente definito EUROPLAN II).
L’8 febbraio 2013 si è conclusa la consultazione pubblica sulla “prima bozza” di piano nazionale sulle malattie rare che recepiva già parte delle proposte emerse dalla conferenza nazionale EUROPLAN organizzata dalla Federazione UNIAMO F.I.M.R. onlus nel novembre 2010 a Firenze. La Federazione entra di nuovo in gioco con la seconda fase del progetto EUROPLAN. Il primo incontro preparatorio a questo importante evento per la comunità dei malati rari si è svolto martedì 23 aprile 2013 e ha visto coinvolti i rappresentanti di tutti i portatori di interesse come membri del Consiglio Direttivo (Steering Committee) della Conferenza, di cui UNIAMO, in qualità di Alleanza Nazionale di EURORDIS, è l’organizzatrice; all’evento ha partecipato anche l’A.I.L.U.
L’attività di questo “pacchetto di lavoro WP4 “, di cui l’ISS è coordinatore, all’interno della Joint Action (azione congiunta) dell’EUCERD – Comitato Europeo di esperti sulle Malattie Rare- è divisa in due parti. Se da una parte l’ISS lavora a stretto contatto con i “policy makers” e le Autorità Nazionali dei diversi Stati Membri Europei, dall’altro l’organizzazione EURORDIS continua la sua attività di discussione e confronto con tutti i portatori d’interesse sui principali temi delle raccomandazioni europee, attraverso l’organizzazione di conferenze nazionali in ben 25 Stati Europei e non, con l’obiettivo di sviluppare i Piani Nazionali Malattie Rare all’interno di una cornice europea ma realmente rispondenti alla situazione del Paese Membro e ai bisogni dei pazienti, degli operatori sanitari e ricercatori includendo anche il loro monitoraggio e la verifica, nonché la loro reale sostenibilità finanziaria nel lungo tempo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »